
"La farina di lupini, se impiastricciata, arresta le macchie scure, i lividi maligni, le pustole del corpo. Lessata molto bene con acqua piovana schiarisce la pelle. Cotta con chameleone nero cura la scabbia dei quadrupedi."…
"La farina di lupini, se impiastricciata, arresta le macchie scure, i lividi maligni, le pustole del corpo. Lessata molto bene con acqua piovana schiarisce la pelle. Cotta con chameleone nero cura la scabbia dei quadrupedi."…
"Ysaac dice che i frutti del gelso si presentano sotto due aspetti: acerbi o maturi. Se si cuociono con il vino si fanno i gargarismi e giovano all’ugola contro gli umori che scendono in gola". Dal…
"Lo sticados è un'erba nota anche come barba di Giove e alcibiade. Avicenna ritiene che i benefici e le proprietà siano risolutivi e sottigliativi per la sua amarezza. Conforta il corpo e le viscere. Impedisce la putrefazione all’interno…
"Il cardamomo è il frutto di un certo albero o piuttosto il seme di alberi che producono i frutti in primavera. È di colore rossastro biancheggiante e peloso. Si ritiene che uccida i vermi lombricoidi, guarisca…
"L’oleandro è un’erba o un frutice che Dioscoride chiama nereo o nereon o rhododendro. Gode di virtù mortifera. Infatti mangiata dagli animali porta a morte, ma è un rimedio per l’uomo, è salutifera soprattutto se bevuta…
"Lo psillio è utile contro la secchezza della lingua nelle febbri acute: si pone il suo seme in un panno sottile, si lega, si infonde nell'acqua e con tale acqua si bagna la lingua, dapprima…
"Il galbano ha la virtù di rilassare, di lenire e di dissolvere. Contro la letargia si pone il galbano sui carboni affinché il paziente riceva il fumo". Dal codice “Historia Plantarum”, fine XIV secolo → https://bit.ly/HistoriaPlantarum
"I fagioli generano umori flemmatici e grossolani. I bianchi, rispetto ai rossi che sono più umidi, manifestano effetti con maggior forza.La loro erba tritata e applicata è utile contro il dolore degli occhi dovuto a…