
Dopo aver esplorato la storia del manoscritto del Dante Urbinate, iniziamo oggi finalmente il vero e proprio viaggio all’interno della Divina Commedia. Da dove partire se non dalla celebre “selva oscura”? Ecco quindi avvenire il…
Dopo aver esplorato la storia del manoscritto del Dante Urbinate, iniziamo oggi finalmente il vero e proprio viaggio all’interno della Divina Commedia. Da dove partire se non dalla celebre “selva oscura”? Ecco quindi avvenire il…
Inizia oggi il viaggio che ci porterà alla scoperta del Dante Urbinate, uno dei capolavori più preziosi del Rinascimento. Nel settimo centenario della morte di Dante, Franco Cosimo Panini Editore in collaborazione con la Biblioteca…
Il peggio sembra passato, ma per Dante la strada verso la salvezza è ancora in salita: viaggio (illustrato) sul "monte che salendo altrui dismala". . Nella Divina Commedia di Alfonso d'Aragona, la prima scena illustrata…
Inferno, Canto XXIV. Dopo aver faticosamente raggiunto la settima bolgia (a sinistra e al centro), i due poeti incontrano le anime dei ladri, che "con serpi le man avean legate". Quando i dannati sono morsicati…
Inferno, canto XXI. Le anime dei barattieri sono "attuffate" in una nera pece, che il miniatore mostra all'interno di un calderone rivestito di metallo e reso bollente dal fuoco che arde sotto di esso. Mentre…
Torniamo sulla importante scoperta fatta nei giorni scorsi all'interno della tomba di Enrico VII, nel Duomo di Pisa (ne abbiamo parlato qui). Il telo che avvolgeva i resti dell'imperatore ritrovato nel sepolcro è un tessuto di…
Appartengono a Enrico VII - l'imperatore celebrato da Dante - gli straordinari oggetti ritrovati nel Duomo di Pisa: tra questi un grande telo di seta lavorato con i leoni imperiali, lo scettro, la corona imperiale…
Oggi si celebra l'anniversario della nascita di Publio Virgilio Marone (70 a.C. - 19 a.C.), il più grande poeta della Roma antica. L'autore dell'Eneide fu oggetto di una ininterrotta venerazione per tutto il Medioevo, tanto…