
"Personificazione dell'Italia", illustrazione tratta da 'Voyages et aventures de Ch. Magius' (1578), Bibliothèque nationale de France, Parigi. In senso orario da sinistra: 1. Pesaro 2. Sacile 3. Pola 4. Capodistria 5. Venezia 6. Ferrara 7. Bologna…
"Personificazione dell'Italia", illustrazione tratta da 'Voyages et aventures de Ch. Magius' (1578), Bibliothèque nationale de France, Parigi. In senso orario da sinistra: 1. Pesaro 2. Sacile 3. Pola 4. Capodistria 5. Venezia 6. Ferrara 7. Bologna…
Dal "trasloco" di un'intera capitale alla vendita di opere d'arte per fare cassa (vi ricorda qualcosa?), nella storia degli Este non mancano i colpi di scena. Tutto quello che c'è da sapere su una dinastia…
Spettacolari, bizzarri, enigmatici: questi dodici capolavori "estensi" esposti alla Reggia di Venaria valgono, da soli, una visita alla mostra. . Tutto è pronto alla Reggia di Venaria per la mostra "Gli Este. Rinascimento e Barocco…
La Reggia di Venaria riunisce i capolavori realizzati tra Cinque e Seicento per gli Este, duchi di Ferrara e Modena. Una dinastia di mecenati che, per circondarsi delle migliori opere d'arte, non badava a spese. . Inaugura…
A partire da domani le strade di Ferrara saranno invase da oltre mille artisti e musicisti provenienti da tutto il mondo: inizia infatti il Ferrara Buskers Festival, la celebre manifestazione che da ventisei anni trasforma il volto della città-gioiello…
Arrivano per la prima volta in Italia i capolavori del "Caravaggio spagnolo": si aprirà il 14 settembre al Palazzo dei Diamanti di Ferrara la grande mostra dedicata a Francisco de Zurbarán, uno dei massimi artisti del Siglo de oro della…
Riapre al pubblico mercoledì 27 marzo uno dei massimi tesori del Rinascimento italiano: Palazzo Schifanoia a Ferrara. Saranno infatti nuovamente accessibili gli ambienti più spettacolari del Palazzo, ovvero il Salone dei Mesi e la Sala della…
La Biblioteca Ariostea si trova a Palazzo Paradiso, un edificio storico adiacente al Ghetto degli Ebrei, nel cuore del centro storico di Ferrara. Sorto nel 1391 come palazzo di delizia estense, l'edificio assunse una fisionomia…